NULLUS AMICUS MAGIS LIBER QUAM LIBER

Sponsor principale:
E-text s.r.l.
Liber Liber
Studi storici, la prestigiosa rivista scientifica dell'Istituto Gramsci

Torna a La biblioteca telematicaHome pageLa biblioteca telematica
Tesi di laurea

Argetta Patrizia
Pensione di reversibilità e trattamento di fine rapporto a favore del coniuge divorziato
"Pensione di reversibilità e trattamento di fine rapporto a favore del coniuge divorziato" di Patrizia Argetta, relatore prof. Giovanni Nicolini, anno accademico 1993/94, Università degli studi di Parma, facoltà di Giurisprudenza.
Per leggere la versione PDF serve Adobe Acrobat Exchange (distribuito gratuitamente dalla Adobe. Vedi http://www.adobe.com/acrobat).
E-text del 2 agosto 1996.
Bulgarelli Marco
La principale modalità di attuazione dell'attività missionaria della Chiesa nel canone 786 del Codice di Diritto Canonico
"La principale modalità di attuazione dell'attività missionaria della Chiesa nel canone 786 del Codice di Diritto Canonico" di Marco Bulgarelli, relatore prof. Angelo Urru, anno accademico 1995/96, Pontificia Università "San Tommaso d'Aquino in Urbe" Istituto Superiore di Scienze Religiose "Mater Ecclesiae".
E-text del 7 dicembre 1996.
Corsolini Mario
Numeri Normali, Indipendenza Statistica e Sistemi Moltiplicativi Ortogonali nelle Basi di Numerazione Non Uniformi
"Numeri Normali, Indipendenza Statistica e Sistemi Moltiplicativi Ortogonali nelle Basi di Numerazione Non Uniformi" di Mario Corsolini, relatore prof. Gerald S. Goodman, anno accademico 1994/95, Università degli studi di Firenze, facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, corso di laurea in Matematica, Dipartimento di matematica "Ulisse Dini".
E-text del 8 maggio 1996.
De Persiis Leandro
Apprendimento di significato in reti competitive
"Apprendimento di significato in reti competitive" di Leandro De Persiis, relatore prof. Eliano Pessa, correlatore Paolo Renzi, anno accademico 1994/95, Università degli studi di Roma, facoltà di Psicologia, corso di laurea in Psicologia, indirizzo generale e sperimentale.
E-text del 22 luglio 1997.
 
Frola Edoardo
Sistema di controllo per "Casa Intelligente" aperto, configurabile e programmabile con particolare attenzione ad utenti anziani, disabili o lungodegenti
"Sistema di controllo per 'Casa Intelligente' aperto, configurabile e programmabile con particolare attenzione ad utenti anziani, disabili o lungodegenti" di Edoardo Frola, relatore Prof. Albert Werbrouck, relatore esterno Dott. Marco Mercinelli, anno accademico 1994/95, Università degli studi di Torino, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Corso di laurea in Scienze dell’Informazione.
Per leggere la versione PDF serve Adobe Acrobat Exchange (distribuito gratuitamente dalla Adobe. Vedi http://www.adobe.com/acrobat).
E-text del 29 aprile 1997.
 
Ietto Mario
Gli scavi di Ostia antica e l'attività di Guido Calza e Italo Gismondi nella formazione del dibattito culturale ed architettonico contemporaneo
"Gli scavi di Ostia antica e l'attività di Guido Calza e Italo Gismondi nella formazione del dibattito culturale ed architettonico contemporaneo" di Mario Ietto, relatore Prof. Arch. Giorgio Muratore, correlatore Prof. Arch. Enrico Guidoni, anno accademico 1995/96, Università degli studi di Roma "la Sapienza", Facoltà di Architettura.
E-text dell'11 novembre 1996.
Marziani Stefania
Tutela dell'ambiente e servizi pubblici
"Tutela dell'ambiente e servizi pubblici" di Stefania Marziani, relatore prof. Lucio Iannotta, anno accademico 1992/93, Università degli studi del Molise, Facoltà di Giurisprudenza, corso di laurea in Scienze dell'Amministrazione ad indirizzo privato.
Silvestri Gianfranco Antonio
Origine delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel Sistema Giuridico Internazionale (La)
"L'Origine delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel Sistema Giuridico Internazionale" di Gianfranco Antonio Silvestri, relatore prof. Luigi Sico, anno accademico: 1995/96, Università degli studi di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza, tesi di Laurea in Diritto Internazionale.
Nota: l'autore dedica la sua tesi alla madre.
E-text del 18 febbraio 1996.
Viviani Viviana
contributo alla discussione delle teorie dell'obbligo politico (Un)
"Un contributo alla discussione delle teorie dell'obbligo politico" di Viviana Viviani, relatore prof. Salvatore Veca, sessione autunnale, anno accademico 1991, Università degli studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea in Filosofia.

Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalacelo via e-mail.


NavigatoreTorna a La biblioteca telematicaHome page


Mirror: per visitare il sito di Liber Liber più velocemente